Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Orticaria

Sintomi

Lesioni pomfoidi rotondeggianti, bianche o rossastre, fortemente pruriginose, che tendono a scomparire rapidamente.

Cause

Stimoli di natura chimica o fisica (pollini, polveri, piante, insetti, alimenti, farmaci, sangue e derivati, infezioni, malattie sistemiche, pressione, vibrazione, calore, freddo, luce solare ecc.) innescano, attraverso meccanismi prevalentemente immunologici, una reazione di tipo allergico caratterizzata dalla produzione di pomfi e angioedema.

Terapia consigliata

Benefici si sono ottenuti con impacchi di acqua fredda o ghiaccio; la terapia medica prevede antistaminici e corticosteroidi. Utili schermanti dalla luce solare per uso topico ( contenenti acido paraminobenzoico, ossido di zinco, ossido di titanio ecc.) e beta-carotene per via orale.


Sintomi associati


 coma
 conato
 edema
 febbre
 nausea
 pomfi
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018