Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Pericardite acuta

Sintomi

Dolore al centro del petto, talvolta irradiato al dorso e alla spalla. In alcuni casi può essere presente la febbre. La radiografia del torace mostra un allargamento del cuore, mentre il tracciato elettrocardiografico rivela un profilo particolare. L'infiammazione si può accompagnare alla formazione di liquido attorno al cuore, all'interno della sacca pericardica. Può accadere che questo versamento sia molto cospicuo, o che si formi troppo rapidamente: in questi casi può realizzarsi un tamponamento cardiaco, una condizione clinica grave in cui il cuore non riesce a riempirsi di sangue perché compresso dall'esterno.

Cause

Può dipendere da un'infezione virale, ma anche da un infarto (pericardite epistenocardica) o dalla presenza di malattie immunitarie (artrite reumatoide, LES). Tra le altre cause, ricordiamo: neoplasie metastatizzate, radioterapia oncologica, insufficienza renale cronica, reazioni a farmaci. Un posto a parte merita la pericardite autoimmune (o sindrome di Dressler), che insorge a distanza di settimane o mesi da interventi cardiochirurgici o infarti del miocardio.

Terapia consigliata

La terapia dipende dalla causa. Sono spesso utili gli antinfiammatori e il cortisone. Antibiotici in caso di infezione. Pericardiocentesi in caso di versamento pericardico cospicuo o tamponamento.


Sintomi associati


 febbre


Ultima modifica: 23/01/2018