Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Peritonite

Sintomi

Comparsa del dolore spontaneo, accompagnato da contrattura addominale, all'inizio localizzato nella sede di origine dell'infiammazione e poi diffuso a tutto l'addome; il dolore è continuo e aggravato dal minimo movimento, si accompagna a febbre, nausea e vomito. La forma cronica decorre in maniera subacuta e si manifesta con un versamento ascitico.

Cause

L'infiammazione acuta del peritoneo ha un'origine batterica ed è dovuta al passaggio di germi nel peritoneo in seguito alla perforazione di un organo addominale, o per propagazione di processi infiammatori in altri organi o attraverso una ferita o un trauma o per via ematogena. La forma cronica è di origine tubercolare.

Terapia consigliata

L'evoluzione della forma acuta diffusa, se non s'interviene rapidamente, è verso lo shock settico, pertanto è necessario l'immediato ricovero in ambiente ospedaliero per effettuare l'intervento chirurgico e adottare la terapia medica più adatta. Nella peritonite tubercolare si usa la terapia specifica per l'infezione tubercolare e, inoltre, cortisonici per prevenire la fibrosi.


Sintomi associati


 anuria
 conato
 febbre
 livore
 nausea
 sete
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018