Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Piastrinopenie

Sintomi

Emorragie (dalle gengive, dal naso, dal tubo digerente). A livello della pelle possono comparire lividi, petecchie (piccole emorragie dalle dimensioni della capocchia di uno spillo).

Cause

La diminuzione delle piastrine nel sangue può dipendere da loro minore produzione (per esempio, per infiltrazione midollare neoplastica o per ipoplasia midollare indotta da farmaci, sostanze chimiche e fisiche, alcol, virus ecc.), dal loro sequestro a livello della milza (ipersplenismo o splenomegalie), da un'aumentata distruzione (porpore, coagulazione intravascolare disseminata, infezioni ecc.), da un difetto di maturazione (trombocitopoiesi inefficace in corso di anemia megaloblastica, mielodisplasie ecc.). Le due forme di piastrinopenia più caratteristiche sono la porpora trombocitopenica idiopatica (o morbo di Werlhof) e la porpora trombotica trombocitopenica.

Terapia consigliata

La terapia dipende ovviamente dalla causa: cortisonici; splenectomia; immunosoppressori.


Sintomi associati


 colpo
 conato
 febbre
 livido
 melena
 nausea
 paresi


Ultima modifica: 23/01/2018