Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Piorrea alveolare
Sintomi
Tumefazione, arrossamento e sanguinamento delle gengive, i denti vacillano e possono cadere con estrema facilità. A livello del margine gengivale si può riscontrare una patina biancastra con tracce di pus; è presente alitosi.
Cause
Le lesioni a carattere infiammatorio o degenerativo sono causate dalla placca batterica, del tartaro non rimosso, da residui alimentari, da malattie a carattere generale, da malocclusione. Nella maggioranza dei casi, la piorrea è la conseguenza di una gengivite cronica mal curata, che si approfonda diffondendo ai tessuti circostanti.
Terapia consigliata
Adottare una corretta igiene orale, asportare il tartaro e la placca batterica, bonificare eventuali focolai infiammatori. Nei casi più gravi si fa ricorso alle tecniche chirurgiche (gengivectomia).
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018