Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Artrite reumatoide
Sintomi
Durante gli episodi acuti: febbre, anemia, debolezza, dolore e rigidità articolare (l'articolazione è "arrugginita" all'inizio del movimento); le articolazioni sono gonfie e dolenti. Inizialmente sono colpite soprattutto le piccole articolazioni delle mani e dei polsi (poliartrite simmetrica additiva). Possono aversi anche tendiniti con fenomeni di erosione e rottura spontanea del tendine colpito. Possono inoltre accompagnare la sintomatologia più propriamente articolare un complesso di sintomi e segni che derivano dall'interessamento sistemico di questa malattia: eritema palmare, cheratocongiuntivite secca, noduli sottocutanei, splenomegalia, versamento pleurico, coinvolgimento muscolare e febbre. La malattia è ciclica, alternando fasi di acutizzazione e periodi di remissione. Il suo decorso naturale porta alla deformità articolare e all'anchilosi.
Cause
Sconosciuta: il meccanismo che porta alla comparsa delle lesioni consiste in una autoaggressione che il sistema immunitario del paziente attua contro se stesso (malattia autoimmunitaria).
Terapia consigliata
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), cortisonici (l'uso dei quali dovrebbe, nei limiti del possibile, essere assai limitato, per prevenire l'osteoporosi che complica la terapia cronica con questi farmaci e aggrava il quadro anatomopatologico dell'artrite reumatoide), sali d'oro e immunomodulatori. Chinesiterapia e terapia termale soprattutto nella fase non acuta. Nelle forme più avanzate trattamento chirurgico con asportazione della membrana sinoviale delle articolazioni o dei tendini colpiti, sostituzione delle articolazioni (artroprotesi) e interventi di ricostruzione tendinea.
Sintomi associati