Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Quinta malattia
Sintomi
Senza prodromi né solitamente febbre, compare improvvisamente al volto un esantema maculopapuloso che colpisce simmetricamente le guance, che assumono un caratteristico colore rosso livido e sono calde al tatto. Subito dopo l'esantema si estende al tronco e alle estremità, con predilezione per le superfici estensorie dei segmenti prossimali e delle regioni glutee. Gli elementi dell'esantema tendono gradualmente a impallidire al centro, in un arco di tempo medio di circa due settimane. Non segue desquamazione ma è presente talvolta prurito.
Cause
La quinta malattia, detta anche eritema infettivo o megaloeritema epidemico, è una infezione acuta, contagiosa, di origine virale, che colpisce per lo più bambini in età scolare.
Terapia consigliata
Non c'è trattamento specifico.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018