Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Reflusso gastroesofageo
Sintomi
Pirosi retrosternale un'ora circa dopo i pasti, accentuata dal decubito supino, dall'esercizio fisico violento e dalla flessione del tronco in avanti ("segno dell'allacciamento della scarpa"). A essa si associa rigurgito, prevalentemente notturno ("segno del cuscino bagnato") e, spesso, aerofagia. Altri sintomi sono riconducibili alla presenza di esofagite, anemia sideropenica, angina da compressione cardiaca, dispnea da compressione polmonare.
Cause
Reflusso di materiale gastrico o intestinale nell'esofago, dovuto prevalentemente a ernia iatale, ma possibile anche in seguito a sforzi fisici che fanno aumentare la pressione endoaddominale o a incontinenza dello sfintere cardiale nel neonato.
Terapia consigliata
Antiacidi, antinfiammatori, trattamento specifico della esofagite. Intervento chirurgico in casi selezionati.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018