Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Artriti

Sintomi

Sintomo comune al grande numero di patologie riconducibili a questa denominazione è il dolore articolare. A esso si associano abitualmente la tumefazione dell'articolazione colpita, la sua rigidità e una sensazione di molle pastosità derivante dalla sua palpazione. Possono variamente accompagnarsi, precedere o seguire tali reperti: febbre, astenia, affaticabilità, anoressia, linfoadenopatia, cefalea, mialgie, dolori ossei e un corredo di sintomi sistemici o d'organo tra i più ricchi. Fondamentale dal punto di vista diagnostico è anche la valutazione di alcune caratteristiche del dolore: numero di articolazioni colpite (monoarticolare, oligoarticolare o poliarticolare) e tipo (piccole articolazioni distali, grosse articolazioni prossimali).

Cause

Sotto la denominazione generica di artrite può essere raccolto un grande numero di patologie, infiammatorie e non, ciascuna in realtà dotata di proprie caratteristiche eziologiche e cliniche. Tra le prime, ricordiamo: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, poliarterite nodosa, febbre reumatica, endocardite infettiva, sarcoidosi, AIDS, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, artriti sieronegative, artriti infettive, artriti da spirochete (malattia di Lyme, sifilide), artriti virali, malattia di Behcet, emofilia e altre ancora. Tra le seconde, vanno prese in considerazione: artriti traumatiche, metaboliche, degenerative (osteoartrite), virali, neuropatiche.

Terapia consigliata

Trattamento eziologico, quando possibile, di ciascuna forma.


Sintomi associati


 blocco
 febbre


Ultima modifica: 23/01/2018