Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Rosolia

Sintomi

Inizialmente febbricola, rinite, congiuntivite, infiammazione e arrossamento di palato e faringe; poi gonfiore doloroso dietro le orecchie e nella parte posteriore del collo; quindi comparsa di macchie rossastre in rilievo che si presentano prima dietro le orecchie e sulla fronte, per poi diffondersi su tutto il corpo dall'alto verso il basso e quindi scomparire al terzo giorno di malattia. In ogni caso la febbre raramente supera i 38 ºC.

Cause

Virus (Togavirus) che viene trasmesso attraverso le goccioline della saliva. Il contagio inizia una settimana prima della comparsa dell'esantema e dura altrettanto dopo la remissione dei sintomi.

Terapia consigliata

Tenere il bambino a letto con antipiretici. Antibiotici solo per eventuali complicanze batteriche. Analgesici solo in caso di dolore forte. La prevenzione va attuata con la vaccinazione (alla nascita e/o in età scolare). Può essere vaccinata anche la donna in età feconda, ma va assolutamente evitata una gravidanza almeno per i tre mesi successivi. Non va vaccinata la donna gravida. Qualora una gravida non protetta nei confronti della rosolia si esponga a questa, dovrà ricevere una immunizzazione passiva con gammaglobuline iperimmuni (benché la protezione che esse conferiscono non sia totale).


Sintomi associati


 febbre
 papule


Ultima modifica: 23/01/2018