Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Rottura di aneurisma cerebrale

Sintomi

In caso di rottura di un aneurisma cerebrale, il quadro clinico che si presenta è più spesso quello di un ictus, con perdita di coscienza improvvisa, spesso preceduta da una cefalea violenta (soprattutto retronucale) a cui possono seguire paralisi e disturbi della parola; la gravità della sintomatologia è in rapporto all'estensione dell'area del cervello colpito. In molti casi, infatti, l'evento è di tale gravità da portare alla morte in breve tempo.

Cause

Gli aneurismi cerebrali sono dilatazioni patologiche di un segmento arterioso, solitamente in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi arteriosi cerebrali, quasi sempre residui del circolo embrionale non completamente regredito. Abitualmente gli aneurismi sono clinicamente silenti fino al momento della rottura, fatta eccezione per quelli della carotide interna che possono talora comprimere la prima branca del nervo trigemino, i nervi oculomotori e il nervo ottico. La rottura, drammatica, si manifesta con un'emorragia subaracnoidea che nei casi più favorevoli può arrestarsi ed evolvere in una trasformazione fibrosa dell'arteria, mentre nei casi più sfavorevoli può portare alla morte. La presenza di queste malformazioni non è spesso dimostrabile - in condizioni di base - nemmeno con i più sofisticati esami strumentali oggi a disposizione. La rottura di un aneurisma è solitamente favorita da svariate condizioni cliniche: ipertensione arteriosa, aterosclerosi, squilibri metabolici, sforzi fisici particolarmente intensi, traumi ecc.

Terapia consigliata

Immediato ricovero in ospedale e, quando possibile, intervento neurochirurgico.


Sintomi associati


 anuria
 colpo
 coma
 conato
 febbre


Ultima modifica: 23/01/2018