Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Scarlattina

Sintomi

All'inizio rilievi cutanei rossastri, poi vescicole, quindi pustole, infine croste che cadono senza lasciare cicatrici. Queste macchie piccole e molto pruriginose compaiono prima al tronco e al cuoio capelluto poi al resto del corpo. Possibili afte dolorose alla faringe, alla congiuntiva o alla vulva. Febbre modesta.

Cause

Batterio: streptococco beta-emolitico di gruppo A. Si trasmette con le goccioline di saliva nei primi giorni di malattia o attraverso portatori sani.

Terapia consigliata

Riposo a letto, penicillina o eritromicina per almeno 10 giorni, per proteggere il bambino dalle complicanze. Corticosteroidi in caso di complicanze di tipo allergico.


Sintomi associati


 conato
 febbre
 ittero
 nausea
 papule
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018