Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Sclerosi multipla

Sintomi

La malattia ha un andamento bizzarro: in genere si caratterizza per la comparsa di crisi che tendono a ripetersi periodicamente e che nelle fasi iniziali, spontaneamente o in seguito a terapia appropriata, tendono a risolversi più o meno completamente, mentre in seguito lasciano degli esiti sempre più marcati. In alcuni casi i sintomi possono scomparire completamente per parecchi anni e poi ripresentarsi a distanza di anni, anche se diversi. I disturbi più frequenti sono a carico della vista (neurite ottica), dei movimenti (parestesie), della memoria (deficit), della forza, della minzione. Possono associarsi spasticità degli arti, tremore intenzionale, disturbi della parola.

Cause

La causa responsabile delle microlesioni di demielinizzazione, variamente distribuite nel sistema nervoso, è sconosciuta. Una possibile ipotesi è la presenza di un fattore ambientale o virale con il quale si verrebbe in contatto nell'infanzia: questo potrebbe agire su un terreno geneticamente predisposto, causando - attraverso una partecipazione del sistema immunitario - la malattia.

Terapia consigliata

Corticosteroidi durante le crisi e fisioterapia nei periodi di benessere. In alternativa, interferone. Terapia sintomatica di supporto (dolore, disfunzioni dei visceri, affaticabilità ecc.).


Sintomi associati


 colpo
 coma
 conato
 crampi


Ultima modifica: 23/01/2018