Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Shock anafilattico

Sintomi

Caduta della pressione, aumento della frequenza cardiaca, respiro frequente e superficiale, pallore con pelle fredda e sudata, perdita della coscienza fino al coma.

Cause

I farmaci più frequentemente in causa sono la penicillina (da sola è responsabile di circa 7 episodi su 10) e le cefalosporine, i sieri, i vaccini prodotti utilizzando virus coltivati sulle uova, la vitamina B1, l'insulina, gli anestetici. Altre cause non trascurabili sono le punture di vespa, d'ape e di calabrone, mentre è più raro, ma possibile, uno shock anafilattico dovuto all'ingestione di un alimento. Possibili anche shock da altre sostanze non comprese in questo elenco.

Terapia consigliata

Emergenza medica assoluta: c'è pericolo di vita! Il paziente va trasportato in ospedale senza perdere tempo. Se ciò non fosse immediatamente effettuabile, si deve - nel frattempo - eliminare, se possibile, l'allergene responsabile (per esempio, estraendo il pungiglione in caso di puntura d'Imenottero), porre eventualmente un laccio attorno all'arto colpito per ridurre l'assorbimento dell'allergene e far sdraiare l'ammalato con le gambe sollevate. Un medico eventualmente presente sul luogo dell'incidente può somministrare adrenalina, applicare una fleboclisi, iniettare cortisone per via endovenosa e somministrare un antistaminico.


Sintomi associati


 anuria
 coma
 livore
 miosi
 pomfi


Ultima modifica: 23/01/2018