Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Sindrome di Guillain-Barré

Sintomi

I disturbi sono a carico degli arti e consistono, inizialmente, in strani formicolii alle mani e ai piedi; quindi compare un affaticamento generale, in seguito si fa fatica ad alzarsi da una sedia o dal letto. A distanza di alcune settimane si hanno gravi disturbi respiratori (deficit respiratorio).

Cause

Poliradicolonevrite infiammatoria alla cui base potrebbe stare una reazione neuro-allergica iperimmune para-infettiva. In pratica, si prospetta una probabile origine immuno-allergica, seguente a una malattia infettiva (talvolta a una vaccinazione) esantematica: ciò è stato dimostrato in una discreta percentuale di casi; nella restante percentuale, l'origine appare assolutamente incerta. Combina lesioni demielinizzanti segmentarie con infiltrazione linfocitaria del sistema nervoso.

Terapia consigliata

Nonostante il grave quadro clinico, nella maggior parte dei casi c'è una risoluzione completa della malattia nel giro di qualche mese; solo in alcuni casi si hanno degli esiti invalidanti. La terapia è solo di supporto (soprattutto corticosteroidi, immunodepressivi e plasmaferesi) in quanto non è ancora nota la vera causa scatenante. Fondamentale il supporto di una adeguata rieducazione motoria (fisioterapia).


Sintomi associati


 colpo
 paresi


Ultima modifica: 23/01/2018