Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Sindrome nefrosica
Sintomi
Edema che al mattino è localizzato al volto (palpebre) e alla sera agli arti inferiori (caviglie). Nelle forme più gravi proteinuria, ipoalbuminemia e iperlipidemia.
Cause
Complesso di sintomi e segni - determinati da molteplici condizioni morbose - conseguenti a un aumento della permeabilità dei glomeruli renali, che comporta perdita di proteine a livello del filtro glomerulare. Davvero numerose sono le cause di sindrome nefrosica; per citare solo le più comuni, ricordiamo: glomerulopatia a lesioni minime e altre forme di glomerulopatia o glomerulonefrite; le infezioni streptococciche, l'epatite B, l'intossicazione da analgesici, il lupus eritematoso sistemico, la porpora di Schönlein-Henoch, l'amiloidosi e il diabete mellito.
Terapia consigliata
Come buona regola iniziale, e nelle forme più lievi, è consigliabile una dieta priva di sali e a elevato contenuto proteico. In seguito, oltre alle misure generalmente indicate in tutti i casi di danno renale (compresa l'eventuale infusione di albumina), nei casi più gravi può rendersi necessario il trattamento dialitico; nelle forme a gravità intermedia, invece, una terapia cronica immunosoppressiva (con cortisonici o farmaci citotossici) va attentamente monitorata per prevenire complicanze (soprattutto infettive) che possono limitare la durata e la qualità della vita dei pazienti.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018