Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Stomatite
Sintomi
Dolore al contatto con gli alimenti per infiammazione generalizzata della mucosa orale (piccole ulcere o lesioni). Vedi anche: gengivite, glossite.
Cause
Infiammazione acuta o cronica della bocca; spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua e prende il nome, rispettivamente, di gengivite e glossite. Può essere di origine infettiva (batteri, virus, funghi), fisica (correnti galvaniche, protesi dentarie, cibi o bevande bollenti), carenziale (vitamina B12, ferro), iatrogena (cloramfenicolo, penicilline, aminoglicosidi, tetracicline, antinfiammatori, antifolici ecc.), idiopatica (gastrite, alcolismo, allergie alimentari, farmaci ecc.).
Terapia consigliata
Nelle forme lievi attenta igiene orale e sciacqui antisettici (utile la clorexidina). Trattamento della malattia di base.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018