Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Tendinite
Sintomi
Comparsa di dolore, a volte così intenso da restare svegli durante la notte, che si aggrava quando si compiono determinati movimenti. Al dolore si accompagna, solitamente, impotenza funzionale.
Cause
Uno sforzo o un trauma sono i fattori solitamente responsabili dell'infiammazione di un tendine. In alcuni casi, fattori concausali sono la sedentarietà o, al contrario, l'iperattività, con abuso di particolari articolazioni e gruppi muscolari (tennisti, ballerini ecc.).
Terapia consigliata
Farmaci antinfiammatori; nelle forme più gravi, infiltrazioni locali di anestetici e/o cortisonici. Talora utili le terapie fisiche (ultrasuoni, ionoforesi e - superata la fase di acuzie - fisiochinesiterapia). Agopuntura e omeopatia danno buoni risultati.
Particolarmente utili per molte tendiniti (specie in presenza di calcificazioni) risultano le applicazioni di onde sonore, in particolare le terapie con ultrasuoni e con onde d'urto.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018