Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tigne

Sintomi

Variabile a seconda del genere di dermatofiti coinvolti (genere trichophyton, microsporum, epidermophyton). Possono essere colpite zone di cute glabra o ricoperta da peli (capelli, barba ecc.) così come possono essere colpite le unghie. Chiazze alopecizzanti o semialopecizzanti, eritematose e desquamanti; scutuli (ammassi di spore fungine, peli tronchi, pus e materiale corneo, dal caratteristico odore di urina di topo. Caratteristici della tigna favosa del capillizio); chiazze eritematose e desquamanti; lesioni desquamative e macerate delle intertrigini con eventuali ragadi (piede d'atleta); unghie grigio-giallastre, talora ridotte a un moncone: questi i principali aspetti clinici delle diverse forme di tigna. Importante differenza è determinata dalla natura infiammatoria o meno dei fenomeni dermatologici, essendo le forme di tigna infiammatoria (kerion celsi, sicosi dermatofitica) gravate dal pericolo di esiti atrofici cicatriziali.

Cause

Funghi (o miceti), in particolare del gruppo dei dermatofiti, produttori di enzimi proteolitici in grado di digerire la cheratina.

Terapia consigliata

Farmaci antimicotici a uso locale o nelle forme più gravi per via orale (griseofulvina, derivati imidazolici).


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018