Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Torcicollo

Sintomi

Collo rigido e dolente con il capo ruotato verso un lato che non può essere mosso nelle altre direzioni

Cause

Malformazione caratterizzata da un atteggiamento permanente di deviazione (a destra, a sinistra, rotatoria...) del capo sulle spalle. Dal punto di vista eziopatogenetico si distinguono due forme principali di torcicollo: quello congenito e quello a cquisito. Nel primo caso, l'origine della malformazione può risiedere in una alterazione della colonna vertebrale cervicale (asimmetria, fusione di più vertebre ecc.): per questo si parla di torcicollo congenito scheletrico; oppure, la causa è da ricondurre ad una displasia di uno dei due muscoli sternocleidomastoidei, che si presenta alla nascita più corto da un lato rispetto al controlaterale: in tal senso si parla di torcicollo congenito miogeno. Nel caso del torcicollo acquisito, all'origine del quadro possono esserci problemi di natura muscolare (infiammazioni dello sternocleoidomastoideo), osteoarticolare (artriti, artrosi, tubercolosi), cicatriziale (in seguito a gravi ustioni del collo), oculare (astigmatismo), neurologica (paralisi spastica oppure ostetrica o poliomielitica dello sternocleidomastoideo) o patologie neoplastiche o traumatiche. Caratteristica di alcune delle forme acquisite è, in alcuni casi, la tendenza a cronicizzare: il torcicollo tende a ripetersi, infatti, con attacchi favoriti da colpi di freddo, infezioni, sforzi muscolari, atteggiamenti viziati assunti quando si dorme.

Terapia consigliata

Trattamento chirurgico nella forma congenita; caldo, riposo, farmaci antinfiammatori, antispastici, antidolorifici e terapia fisica (collare, fisioterapia) nella forma acquisita.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018