Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tromboflebite

Sintomi

Arrossamento marcato, gonfiore e dolore nella zona colpita, debolezza delle gambe, a volte febbre (flebite superficiale). Nelle flebiti profonde a questi sintomi si aggiungono febbre elevata, tachicardia, malessere, cefalea e debolezza.

Cause

Infezione di una vena superficiale o profonda (per lo più vene degli arti), da parte di germi provenienti da focolai infettivi (ferite, ascessi, foruncoli) o un trauma. Una condizione di insufficienza venosa cronica varicosa è spesso preesistente all'infezione. Altri fattori predisponenti possono essere cosituiti da: stati di ipercoagulabilità sanguigna o piastrinosi, stati vari di rallentamento della circolazione sanguigna, lesioni delle pareti venose, malattie infettive, gravidanza e parto, interventi chirurgici, stati tossici e cachessia, malattie del sistema immunitario, neoplasie ecc. Spesso si accompagna alla presenza di un trombo nel vaso colpito.

Terapia consigliata

Evitare l'uso di giarrettiere, gambaletti, non restare a lungo nella stessa posizione in piedi, smettere di fumare; terapia antitrombotica con anticoagulanti nei pazienti costretti a lungo a letto per trauma; antibiotici nelle forme di origine infettiva; antinfiammtori e/o analgesici. La terapia chirurgica prevede interventi di disostruzione, in caso di trombosi documentata.


Sintomi associati


 edema
 febbre


Ultima modifica: 23/01/2018