Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumore dell'esofago

Sintomi

I tumori benigni, specie se di notevoli dimensioni, possono provocare disfagia, sensazione soggettiva di corpo estraneo, rigurgiti ed emorragie. Il quadro clinico indotto dai tumori maligni varia in funzione della sede colpita: nelle forme prossimali prevalgono scialorrea, tosse stizzosa, disfonia e disfagia; in quelle distali sono prevalenti i disturbi dispeptici, singhiozzo molesto e disfagia. Poco frequenti ma possibili i sanguinamenti massicci (ematemesi, melena) mentre costante è uno stillicidio cronico che porta ad anemia sideropenica. Nelle fasi più avanzate sono presenti anoressia, inappetenza, dimagrimento, febbre, astenia, linfoadenomegalia e altri sintomi sistemici.

Cause

Tumori a carattere benigno o maligno che colpiscono l'esofago.

Terapia consigliata

Il trattamento chirurgico costituisce l'intervento di elezione, quando possibile. Radioterapia e terapia medica rappresentano più che altro alternative palliative o sintomatiche.


Sintomi associati


 edema
 febbre
 flati
 livore
 melena


Ultima modifica: 23/01/2018