Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumore dello stomaco

Sintomi

I primi sintomi sono rappresentati da generici disturbi digestivi: senso di pienezza, rigurgito, eruttazioni, eventualmente dolore simil-ulceroso. Altre volte questi disturbi mancano e ci si trova di fronte a un paziente astenico, febbrile, che ha perso peso, inappetente (con repulsione in particolare per la carne: sarcofobia). Disfagia, ematemesi o melena, anemia sideropenica: talora sono questi invece i sintomi d'esordio. Nelle fasi avanzate si accentuano i sintomi di carattere generale, con febbre, edemi generalizzati e vomito. Spesso sono presenti anche linfoadenomegalia ed epatosplenomegalia.

Cause

Formazioni a carattere benigno o maligno che colpiscono lo stomaco.

Terapia consigliata

La terapia dipende essenzialmente dal tipo istologico del tumore e dal suo eventuale grado di malignità.


Sintomi associati


 conato
 edema
 febbre
 livore
 melena
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018