Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumori cerebrali

Sintomi

Questi tumori danno all'inizio: cefalea, vomito, papilledema (possibile evoluzione verso la cecità), successivamente può esserci impossibilità a mantenere la posizione eretta se non si è sorretti oppure, se si cammina, l'andatura ricorda quella di un ubriaco. È presente nistagmo.

Cause

Le forme primitive (medulloblastomi, astrocitomi ed ependimomi) sono frequenti nell'infanzia, le forme metastatiche nell'adulto.

Terapia consigliata

L'opzione terapeutica è funzione del tipo istologico di tumore, della sua sede e del quadro clinico. Solitamente è prevista terapia chirurgica o radioterapia, eventualmente in associazione. La chemioterapia va usata come complemento alle altre terapie.


Sintomi associati


 ansia
 blocco
 colpo
 coma
 conato


Ultima modifica: 23/01/2018