Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumori dell'ovaio

Sintomi

Possono mancare i sintomi oppure possono manifestarsi dolori addominali, se i tumori vanno incontro a torsione o a rottura, e alterazioni del ciclo mestruale. Esiste una forma di tumore benigna (arrenoblastoma) che secerne ormoni maschili per cui nella donna colpita si accentuano i caratteri maschili.

Cause

Grande famiglia di neoplasie, benigne e maligne, per le quali non è stata individuata alcuna causa certa. La maggior parte dei carcinomi ovarici risulta sporadica; tuttavia, esistono famiglie in cui la percentuale di tumori dell'ovaio, della mammella, dell'endometrio o del colon sono significativamente aumentate, al punto da far ritenere possibile la trasmissione di una anomalia genetica responsabile di quei tumori. Tra i fattori ambientali, sono stati associati ad aumentato rischio di carcinoma ovarico: una dieta ricca di grassi, un menarca precoce, una menopausa tardiva e il non aver avuto figli.

Terapia consigliata

La terapia è funzione del tipo istologico e del quadro clinico. Chirurgia (ovariectomia, salpingo-ovariectomia ecc.), chemioterapia citotossica (endovenosa o intraperitoneale), trapianto di midollo osseo autologo e immunoterapia sono le opzioni a disposizione.


Sintomi associati


 ascite
 febbre
 stipsi


Ultima modifica: 23/01/2018