Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumori dell'utero

Sintomi

Metrorragie nelle donne giovani e perdite di sangue vaginale nelle donne in menopausa.

Cause

La causa è sconosciuta. Netta distinzione va posta tra tumori benigni (polipi, fibromi) e tumori maligni (carcinomi); all'interno di quest'ultimo gruppo vanno poi distinti i carcinomi della portio (cioè della cervice uterina) e quelli dell'endometrio. Per quanto riguarda i carcinomi della portio, sono state fatte alcune osservazioni: elevata attività sessuale a inizio precoce e/o con numerosi partner; numero di gravidanze; fenomeni infiammatori cronici della pelvi o dei genitali; tutti questi sarebbero fattori favorenti la neoplasia. Per quanto riguarda i carcinomi dell'endometrio, l'iperestrogenismo sarebbe un fattore favorente (il carcinoma dell'endometrio appartiene al gruppo dei tumori estrogeno dipendenti, insieme a quelli dell'ovaio e della mammella), così come la policistosi ovarica, l'obesità, l'ipertensione, la sterilità o il non aver avuto figli.

Terapia consigliata

A seconda del tipo istologico e dello stadio, nonché del quadro clinico complessivo, trovano indicazione la chirurgia (conservativa, tipo la diatermocoagulazione o la conizzazione; demolitiva, tipo l'isterectomia o la isteroannessiectomia), associata a radio- o chemioterapia ed eventuale terapia ormonale successiva.


Sintomi associati


 febbre
 livore
 stipsi


Ultima modifica: 23/01/2018