Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumori della tiroide

Sintomi

Presenza di uno o più noduli; la consistenza e le dimensioni della ghiandola variano a seconda che si tratti di una forma benigna o maligna. Nel carcinoma midollare possono verificarsi disturbi respiratori e difficoltà di deglutizione, compromissione dello stato generale, con arrossamento del volto dopo ingestione di alcol.

Cause

Estremamente frequenti sono le forme benigne (adenomi), più rare quelle maligne (carcinomi). A proposito di questi, possono derivare dalla degenerazione maligna di un nodulo tiroideo semplice; altri fattori favorenti sono tiroiditi, irradiazioni del mediastino e/o della regione del collo, deficit di iodio. Dal punto di vista anatomopatologico, i carcinomi primari della tiroide possono essere di due tipi principali: provenienti dall'epitelio follicolare oppure dalle cellule C (questi ultimi sono detti carcinomi midollari della tiroide). Talora, carcinomimidollari sono parte del quadro di una MEN II, una neoplasia endocrina multipla.

Terapia consigliata

Chirurgia (escissione del nodulo oppure tiroidectomia, più o meno estesa), radioterapia e terapia soppressiva con ormoni tiroidei, rappresentano le opzioni terapeutiche principali. In caso di tiroidectomia, deve essere considerata la necessità di una terapia ormonale sostitutiva successiva.


Sintomi associati


 febbre
 gozzo
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018