Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Tumori della vescica

Sintomi

Presenza di sangue nelle urine (all'inizio con andamento episodico) e in genere senza dolore; in pochi casi difficoltà alla minzione. Nelle forme più avanzate (soprattutto carcinoma) stenosi degli ureteri con possibile compromissione del rene corrispondente (idronefrosi).

Cause

Diversi composti chimici (betanaftalina, benzidina) rivestono un ruolo determinante nell'insorgenza del carcinoma della vescica; il periodo di latenza fra l'esposizione alla sostanza e la comparsa del tumore varia da 15 a 30 anni. Altri fattori predisponenti sono costituiti da: cistiti croniche piogeniche, tubercolosi, diverticoli e tutte le condizioni in grado di indurre una irritazione vescicale con conseguente displasia epiteliale. Talora il carcinoma deriva dalla degenerazione maligna di un papilloma benigno.

Terapia consigliata

Terapia chirurgica (asportazione del tumore, per via laparotomica o endoscopica), terapia radiante e citostatica (distruzione del tumore in situ).


Sintomi associati


 febbre
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018