Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Vulvovaginiti da batteri

Sintomi

Secrezioni vaginali biancastre e maleodoranti che non si associano a prurito intenso, al contrario della candidosi.

Cause

La malattia dipende da una infezione sostenuta dalla Gardnerella vaginalis o da diversi tipi di batteri anaerobi e da micoplasmi. Non è del tutto chiaro se l'infezione venga trasmessa per via sessuale.

Terapia consigliata

Clindamicina topica e metronidazolo topico e per bocca. Resta dubbia la necessità di trattare anche il partner, perché non c'è certezza se la vaginite batterica sia trasmessa per via sessuale: tuttavia, per maggiore sicurezza, il trattamento è consigliato.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018