Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Calcolosi urinaria (renale, ureterale, vescicale ecc.)
Sintomi
Spesso del tutto asintomatica, la presenza di calcoli urinari può manifestarsi con dolore, senso di peso o di fastidio in regione lombare. Talora si osserva ematuria isolata. L'espressione clinica più caratteristica della calcolosi urinaria resta tuttavia la colica urinaria.
Cause
Formazione di calcoli all'interno delle vie urinarie: dai calici alla vescica. I calcoli sono formazioni cristalline costituite da sali di calcio, acido urico, cistina o struvite. Il loro progressivo accrescimento e la loro eventuale mobilizzazione all'interno delle vie urinarie provoca sintomi di evidenza clinica progressiva, fino alla colica.
Terapia consigliata
Terapia dietetica e idropinica di base. Terapia farmacologica in caso di colica urinaria. Terapia chirurgica delle forme più gravi o complicate (per via laparotomica o laparoscopica). Frammentazione dei calcoli per litotrissia, quando possibile e indicata.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018