Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Calcolosi vescicale

Sintomi

Sensazione di dover urinare senza peraltro riuscirci (tenesmo vescicale), mitto interrotto, ematuria soprattutto a fine minzione, stranguria (minzione dolorosa e faticosa) e sensazione di bruciore quando si urina; a volte può risultare difficile urinare proprio per ostruzione dello sbocco urinario da parte del calcolo.

Cause

Calcoli primitivi che si sono formati direttamente in vescica, favoriti da una condizione di ristagno urinario all'interno del viscere e successiva fermentazione batterica dell'urina, oppure calcoli di origine renale che sono scesi in vescica.

Terapia consigliata

Litotrissia endoscopica che frammenta i calcoli direttamente in vescica, oppure se il calcolo è troppo grande intervento chirurgico.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018