Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Candidosi vulvovaginale

Sintomi

Comparsa di intenso prurito vulvare, associato a perdite vaginali biancastre e inodori, che possono avere l'aspetto di latte rappreso.

Cause

Questa forma di vulvovaginite è causata dalla Candida albicans (un fungo) che colpisce una larga percentuale di donne, soprattutto donne diabetiche, oppure donne che usano contraccettivi orali o hanno assunto per molto tempo antibiotici o, ancora, donne in gravidanza.

Terapia consigliata

Farmaci antimicotici (clotrimazolo, fluconazolo, miconazolo, tioconazolo ecc.) per via topica (creme, tavolette, lavande ecc.) o per via orale a seconda dei casi. Fondamentale il trattamento anche del partner.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018