Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Carie
Sintomi
Il mal di denti manca nelle fasi iniziali, quando è interessata solo la superficie del dente, comincia a farsi sentire quando è colpita la dentina. Diventa intenso e continuo quando si ha la pulpite. È presente alito cattivo (alitosi).
Cause
Sembra ormai accertata l'importanza della placca batterica nell'insorgenza della carie, insieme a una serie di fattori definiti favorenti: scarsa igiene orale, alimentazione errata, tartaro, malattie sistemiche, fattori ambientali, sesso femminile.
Terapia consigliata
È molto importante la prevenzione (controlli periodici dal dentista, buona igiene orale, riduzione del consumo di zuccheri). Una volta che la carie si è formata andrà adottata una terapia conservativa con ripulitura della cavità dentaria, dove si trova la carie e successiva otturazione.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018