Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Cefalea a grappolo
Sintomi
Andamento periodico. Durante i periodi dolorosi, che durano da qualche settimana a qualche mese, il malato soffre quotidianamente, presentando almeno un accesso nelle 24 ore. Ogni accesso dura da mezz'ora a due ore e si accompagna a iniezione congiuntivale, lacrimazione, rinorrea. I periodi dolorosi sono separati tra loro da intervalli liberi che durano mesi o anche anni. Solitamente il dolore interessa sempre lo stesso lato della testa. Questa sindrome può anche aver sede a livello della faccia, dove il dolore è allora centrato nella regione orbitaria e del mascellare superiore.
Cause
Crisi vascolare caratterizzata da vasocostrizione, vasodilatazione e distensione che irrita le terminazioni nervose.
Terapia consigliata
Terapia sintomatica: tartrato di ergotamina, ossigenoterapia, triptani, indometacina. Terapia preventiva: metisergide, prednisone, litio carbonato, verapamil.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018