Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Cheratite da Herpes simplex

Sintomi

Il sintomo iniziale è una sensazione di corpo estraneo nell'occhio; a questo, successivamente, si associano aumento del riflesso della lacrimazione, dolore crescente e fotofobia. Raramente sono colpiti entrambi gli occhi.

Cause

Quest'infezione da parte del virus Herpes simplex di tipo 1 viene contratta in giovane età e tende poi a ripresentarsi, quando si abbassano le difese immunitarie.

Terapia consigliata

La malattia tende di per sé a risolversi spontaneamente nel giro di qualche settimana. La presenza di lesioni oculari impone, tuttavia, un accuratissimo monitoraggio delle condizioni cliniche, al fine di prevenire esiti invalidanti. In caso di trattamento medico, si somministrano farmaci antivirali (acyclovir, idrossiuridina ecc.) per via topica o sistemica, a seconda delle necessità. Nelle forme recidivanti si può fare ricorso anche all'interferone. In casi selezionati, può essere indicata la vaccinazione.


Sintomi associati


 edema


Ultima modifica: 23/01/2018