Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Colite

Sintomi

Nella colite acuta, dolore in regione sopraombelicale (a volte associato a bruciore), accompagnato da diarrea, borborigmi, meteorismo e tenesmo. Nelle forme molto gravi si possono raggiungere 20 scariche diarroiche al giorno, con sangue e pus nelle feci e notevole prostrazione fisica. Può essere presente febbre. Nelle forme croniche i sintomi sono meno accentuati (meno marcati i disturbi dell'alvo e il dolore addominale) e mancano i segni di sofferenza generale.

Cause

Nelle forme acute intervengono batteri (Shigella, Salmonella, Escherichia ecc.), protozoi, virus, miceti; esistono anche delle forme da radiazioni o da farmaci. Nelle forme coniche può essere in causa una tubercolosi (da origine polmonare), oppure può trattarsi di un morbo di Crohn o di una rettocolite ulcerosa.

Terapia consigliata

Il riposo a letto, con reidratazione dei liquidi e dei sali persi con la diarrea e una dieta restrittiva (vanno eliminati gli alimenti irritanti per il colon) sono sufficienti nella colite acuta. Nella forma tubercolare vanno somministrati gli antibiotici utilizzati nella forma polmonare, nella colite del Crohn e in quella della rettocolite, si usano le terapie specifiche per queste malattie.


Sintomi associati


 febbre
 melena


Ultima modifica: 23/01/2018