Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Colite spastica

Sintomi

Nell'insorgenza di questo tipo di dolore addominale ha rivestito sempre molta importanza la componente emotiva; l'elemento scatenante è rappresentato da fattori di stress. Questo spiega anche il decorso ricorrente di tale disturbo. Al dolore addominale si associano anche stipsi e diarrea.

Cause

Nella maggior parte dei casi, l'origine di questo disturbo puramente funzionale è psicosomatica: spesso i pazienti hanno una personalità ossessivo-compulsiva. In altri casi, giocano un ruolo importante particolari abitudini alimentari (diete povere di scorie, eccessiva assunzione di caffè, alcolici, bevande gassate), di vita (sedentarietà) o farmacologiche (abuso di lassativi).

Terapia consigliata

I dolori della colite spastica vanno valutati e trattati per evitare che la malattia si aggravi. È necessario svolgere un'attività fisica adeguata e, inoltre, cambiare le abitudini alimentari: no a tè, caffè, alcol, bevande gassate, verdura a foglia larga, leguminose, latte e latticini. Oculato uso di farmaci antispastici, antidiarroici e ansiolitici. Eventuale psicoterapia.


Sintomi associati


 ansia
 paura
 stipsi


Ultima modifica: 23/01/2018