Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Commozione cerebrale (con traumi)

Sintomi

Nella forma più semplice è presente solo confusione transitoria con rapido recupero della coscienza (senza amnesia); nella forma più grave, oltre alla perdita della coscienza sono presenti confusione mentale completa, di durata variabile, e amnesia relativa al trauma e alla fase precedente. Esistono anche delle forme di gravità intermedia tra queste due.

Cause

Concussione cerebrale da trauma.

Terapia consigliata

È necessario che il personale medico specialistico valuti il tipo di danno provocato dal trauma; è consigliato il riposo per alcuni giorni e la persona va tenuta sotto controllo soprattutto se sono presenti sonnolenza, vomito e cefalea.


Sintomi associati


 coma
 conato
 nausea
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018