Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Crisi ipertensiva

Sintomi

Ipertensione arteriosa, cefalea occipitale pulsante, epistassi, disturbi visivi, ansia, dispnea (difficoltà respiratoria), tachicardia, palpitazioni, dolore toracico, ronzii, acufeni, vertigini, nausea, vomito, parestesie al capo e agli arti, convulsioni, perdita di coscienza sono solo alcuni dei possibili sintomi con cui si può manifestare una crisi ipertensiva.

Cause

Brusco rialzo della pressione arteriosa che può complicare un'ipertensione arteriosa di lunga durata o essere la prima manifestazione di un processo morboso misconosciuto o di recente insorgenza.

Terapia consigliata

Assunzione di farmaci ipotensivi per via sublinguale, al fine di ottenere un rapido ripristino di valori pressori adeguati: questo è l'approccio iniziale e necessario, nel caso di crisi non complicate. Il ricovero ospedaliero si impone in tutti i casi di instabilità emodinamica e nei pazienti compromessi o a rischio.


Sintomi associati


 ansia
 coma
 conato
 nausea
 paura


Ultima modifica: 23/01/2018