Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Crisi ipoglicemica

Sintomi

La sintomatologia clinica è prevalentemente conseguenza del ridotto apporto di glucosio al sistema nervoso centrale (cefalea, astenia, disturbi comportamentali come ansia e agitazione, disturbi visivi compresa la diplopia, convulsioni ed eventualmente alterazione della coscienza fino al coma) e della stimolazione a scopo iperglicemizzante del sistema adrenergico (tremore, sudorazione profusa, tachicardia, palpitazioni, brividi, affanno, senso di fame, pollachiuria, vertigini).

Cause

La crisi ipoglicemica è solitamente causata da una somministrazione inadeguata di insulina o di farmaci ipoglicemizzanti rispetto agli zuccheri introdotti o in concomitanza con uno sforzo fisico. Più rara l'evenienza di crisi ipoglicemiche spontanee da digiuno prolungato o forme secondarie ad altre patologie (insulinomi, tumori extrapancreatici, ipopituitarismo, ipotiroidismo, iposurrenalismo, deficit di catecolamine, deficit di glucagone, alcolismo, cirrosi e altre epatopatie, farmaci, gastroresezione e molte altre ancora).

Terapia consigliata

Nei casi non complicati, l'assunzione di zuccheri per via orale consente il più delle volte il ripristino di condizioni di benessere. A seconda delle cause, può rendersi necessario tuttavia il ricorso a cure più intensive, da praticare in ambiente ospedaliero, con infusione endovenosa di soluzioni glucosate e altri farmaci specifici. Per alcune forme secondarie è indicato il trattamento chirurgico della causa primitiva (tumori ecc.).


Sintomi associati


 ansia
 coma
 fame
 paura


Ultima modifica: 23/01/2018