Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Crosta lattea
Sintomi
Lesioni squamose giallastre ricoperte da croste che compaiono sul cuoio capelluto del lattante; inizialmente sono isolate poi tendono a confluire e possono estendersi anche al volto e colpire le pieghe inguinali e ascellari.
Cause
È una forma di dermatite seborroica del lattante, di origine incerta; verosimilmente collegata con l'abbondanza di sostanze lipidiche provenienti dallo strato corneo dell'epidermide del bambino sulle quali si impianterebbero microbi di superficie (Demodex folliculorum, Pityrosporum orbiculare). L'alimentazione lattea sia materna sia artificiale non ha alcuna responsabilità.
Terapia consigliata
Usare uno shampoo neutro; la regressione della sintomatologia avviene spontaneamente nel giro di alcune settimane o mesi. Nei casi in cui è indicato un trattamento specifico, si possono usare: pomate e creme antibiotiche a largo spettro eventualmente associate a cortisonici; unguento solfosalicilico al 3%; antibiotici anti-Candida e complesso vitaminico B per via orale nelle forme estese.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018