Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Dermatite atopica
Sintomi
Nel lattante, lesioni eritematose umide, rosse, molto pruriginose localizzate al volto (guance, fronte, cuoio capelluto), agli arti e al tronco; nel bambino (dopo i due anni di età) le lesioni tendono a essere più secche e si riscontrano a livello di ginocchia, gomiti, polsi, caviglie e collo.
Cause
Non si conosce la causa specifica; è stata ormai accertata l'importanza di fattori genetici, ambientali (allergeni) e immunologici. L'atopia, cioè la predisposizione genetica a una esagerata risposta di tipo reaginico (IgE) nei confronti dei comuni allergeni, non costituisce tuttavia la vera e propria causa di questa dermatite (esistono infatti individui affetti da dermatite atopica che non sono atopici!) quanto, piuttosto, si presenta come un fattore di aggravamento sul piano clinico.
Terapia consigliata
Questa malattia, che ha un decorso cronico con fasi di riacutizzazione, può andare incontro a risoluzione spontanea entro i primi due anni di età, alla pubertà o in età matura. La terapia si avvale di antistaminici (per il controllo del prurito) e di corticosteroidi, per via locale o sistemica a seconda della gravità del quadro clinico. Utili in ogni caso pomate emollienti ed eventualmente preparazioni contenenti catrame. Elio-balneoterapia e PUVA-terapia completano il quadro delle opzioni terapeutiche. Vanno inoltre evitati tutti gli stimoli esterni che favoriscono la comparsa di prurito (indumenti di lana o sintetici, saponi eccessivamente sgrassanti ecc.). Consigliabile pare un allattamento prolungato al seno materno per i soggetti con familiarità atopica, escludendo dalla dieta delle madri gli allergeni maggiori.
Sintomi associati