Menopausa
Sintomi
La premenopausa si annuncia solitamente con disturbi del ciclo mestruale: sempre più frequenti sono i cicli anovulatori, con ritardi mestruali, periodi di oligoamenorrea interrotti da metrorragie, cioè sanguinamenti, di durata ed entità variabili. In seguito compaiono disturbi prevalentemente vasomotori: vampate di calore al volto, al collo, al petto; sudorazione, brividi, vertigini, nausea, cefalea, palpitazioni. Nella fase postmenopausale emergono i sintomi legati alla patologia distrofico-atrofica genitourinaria, alle modificazioni del trofismo osteoarticolare e cutaneo, alle modificazioni psicologiche. Caratteristico anche l'aumento di peso. Da non sottovalutare le possibili complicazioni cardiovascolari.
Cause
La menopausa non è una malattia ma un evento fisiologico derivante dal progressivo decadimento della ciclica funzione ovarica. Con il termine menopausa si indica propriamente la data dell'ultima mestruazione, mentre con il termine climaterio si intende tutto quel periodo di transizione comprendente, oltre alla menopausa, anche le due fasi che la precedono (premenopausa) e la seguono (postmenopausa).
Terapia consigliata
Terapia ormonale sostitutiva, quando non controindicata: i suoi effetti benefici si traducono sia nella scomparsa dei sintomi, sia nella prevenzione dell'osteoporosi e delle malattie cardiovascolari. Omeopatia e agopuntura ottengono buoni risultati sui sintomi della menopausa.
Sintomi associati